Forged from the past, engineered for the future.

Technicon riunisce il Gruppo Durst, Alupress AG e numerose aziende e start-up del settore tecnologico e scientifico in una struttura forte e orientata al futuro.

Di seguito una panoramica delle tappe più importanti di questo sviluppo dinamico e orientato all'innovazione.

Technicon riunisce il Gruppo Durst, Alupress AG e numerose aziende e start-up del settore tecnologico e scientifico in una struttura forte e orientata al futuro.

Di seguito una panoramica delle tappe più importanti di questo sviluppo dinamico e orientato all'innovazione.

A Story of Growth

1865

Dinastia familiare

Alois, Heinrich e Johann Oberrauch fondano una fabbrica di pelli a Bolzano, gettando le basi del successo imprenditoriale della famiglia. Questa fabbrica segnò l'inizio di una lunga tradizione da cui si sarebbero sviluppate negli anni numerose imprese di successo. La fabbrica di pelli è quindi l'origine della successiva crescita economica e delle attività ad ampio raggio della famiglia Oberrauch.

1936

Fondazione

Dalla comune passione per la fotografia, Julius e Gilbert Durst, in collaborazione con Luis e Heinrich Oberrauch, fondano un'azienda specializzata nella riparazione e nello sviluppo di macchine fotografiche. Un semplice hobby si trasforma in un'azienda di successo nel campo della tecnologia fotografica.

1938

Gil o come tutto è cominciato

Durst lancia la prima fotocamera prodotta in serie, la Gil, e consolida la sua reputazione di produttore innovativo.

1950s

Motore della regione

Già negli anni '40 e '50, gran parte della produzione viene venduta al mercato internazionale. Negli anni '50, Durst è una delle poche aziende della regione in grado di offrire molti posti di lavoro.

1953

Espansione

Durst amplia per la prima volta i suoi impianti di produzione e fonda la sua prima filiale estera, Deutsche Durst GmbH a Monaco.

1961

A bordo

Christof Oberrauch decide di terminare in anticipo gli studi per entrare in azienda. Inizia a portare avanti l'attività con grande impegno e successo.

1964

Incisione

Un incidente d'auto costa la vita a Julius Durst, designer inventivo. Ma il giovane team che ha costruito continua a gestire l'azienda con ambizione e coraggio.

1965

Spin-off

Alupress viene scorporata come società per azioni indipendente dall'allora ventiquattrenne Christof Oberrauch e si specializza nella produzione di componenti in alluminio pressofuso.

1966

L'innovazione

Durst produce 11 modelli diversi, tra cui ingranditori fotografici e attrezzature da camera oscura. Le caratteristiche principali: precisione, compattezza, semplicità d’uso.

1970s

Il potere del cambiamento

Se inizialmente la gamma di prodotti Alupress comprendeva componenti per binocoli (Swarovski, Leitz), alloggiamenti per lampade (Zumtobel) e ganci per impianti di risalita (Doppelmayr), e tra i clienti figuravano numerose aziende rinomate come Hilti, Siemens, Omag-Wild, IBM e Illy, il primo cliente nell'industria automobilistica fu acquisito nel 1975 con Bosch.

1980

Orizzontale

All'inizio degli anni '80, Durst fece scalpore con l'introduzione del primo ingranditore orizzontale. Allo stesso tempo, l'azienda lanciò un ingranditore amatoriale con controllo automatico dell'esposizione e analizzatore integrato, stabilendo nuovi standard.

1987

In anticipo sui tempi

Alupress ha introdotto quella che oggi è una pratica comune, soprattutto tra le grandi aziende, nel 1987: lancia il premio di partecipazione al valore aggiunto, diventando pioniera in Italia.

1989

Technicon Holding

Nell'ambito di un family Buy Out, Christof Oberrauch assume il pieno controllo di Alupress e Durst e fonde le due società sotto Technicon Holding.

1990

Durst diventa digitale

Durst sviluppa soluzioni digitali e lancia Lambda 130, una stampante laser per grandi formati. Stampa testi e immagini ad alta risoluzione su supporti fotografici fino a 127 cm di larghezza. La “Lambda Print” diventa l'epitome della qualità nell'arte fotografica.

2002

Nuovi mercati

Alupress si espande in Germania e rileva una fonderia in Turingia. Si tratta di un passo importante nella strategia di crescita internazionale dell'azienda.

2009

La prossima generazione

Harald Oberrauch entra in azienda e assume la responsabilità, in particolare, dello sviluppo strategico di Technicon.

2010

Bergkristall

L'azienda Durst apre un nuovo centro di ricerca chiamato Bergkristall a Lienz, nel Tirolo Orientale. Qui si svolgono ricerche nei campi della fisica, della chimica, della scienza dei materiali e della biologia.

2014

Pioneering

Harald Oberrauch fonda la TBA Tyrolean Business Angel GmbH a Innsbruck. Una società di investimento con l'obiettivo di sostenere con know-how e capitali le start-up orientate alla tecnologia di vari settori.

2016

Startup Tirol

Harald Oberrauch è stato eletto presidente dell'associazione Startup Tirol. Startup Tirol è il punto di riferimento per la sensibilizzazione, il supporto e il networking della scena startup tirolese.
 
startup.tirol

2018

TBA Italy

TBA Italia è la società di investimento di Technicon AG per gli investimenti in start-up innovative. Fondata nel 2018 a Bressanone, raggruppa le attività della precedente Tyrolean Business Angel GmbH di Innsbruck, le cui partecipazioni sono state interamente trasferite nel 2024. L'obiettivo è sostenere giovani imprese promettenti con capitali, competenze e una rete nello sviluppo di tecnologie e modelli di business innovativi.

2018

Tyrolean Business Angel Network

Il Tyrolean Business Angel Network (tba network) è una rete di investitori privati fondata su iniziativa degli imprenditori Harald Oberrauch, Alexander Pichler e Gert Gremes. tba network si considera una parte importante dell'ecosistema, soprattutto nella regione alpina, e sostiene fondatori ambiziosi non solo con capitale di rischio ma anche con competenze.

tba.network

2018

Membro del Consiglio universitario dell'Università di Bolzano

Harald Oberrauch diventa membro del Consiglio dell'Università di Bolzano Il Consiglio dell'Università è il massimo organo di governo dell'Università di Bolzano. Stabilisce la direzione strategica dell'Università e prende importanti decisioni sulla sua pianificazione finanziaria e sul suo sviluppo.

unibz.it

2019

Inaugurazione della nuova sede Durst a Bressanone

Christoph Gamper diventa comproprietario di Durst, che ha gestito come CEO dal 2012.

2019

Piattaforma di innovazione per l'intelligenza artificiale

Il CoVision LAB è una piattaforma di innovazione all'avanguardia specializzata in intelligenza artificiale e apprendimento automatico. L'attenzione si concentra su tre aree fondamentali della visione e dell'apprendimento automatico: l'apprendimento profondo, che consente il riconoscimento di modelli complessi e l'elaborazione dei dati, la visione incorporata, che integra la visione intelligente direttamente nei dispositivi, e il rilevamento 3D, che consente un rilevamento spaziale preciso degli oggetti in tempo reale.

covisionlab.com

2020

Fondazione di Adddam

ADDDAM è un fornitore innovativo e flessibile di soluzioni per la produzione e lavorazione in metallo 3D.

2020

Presidio dell'Associazione degli imprenditori

Harald Oberrauch è stato eletto nel Comitato esecutivo dell'Associazione imprenditoriale dell'Alto Adige, dove è responsabile dell'internazionalizzazione e dell'università.

2021

Fondazione della D3-AM

Come spin-off di Durst, D3-AM produce sistemi industriali per la produzione additiva di componenti ad alte prestazioni in ceramica tecnica e altri materiali.

d3-am.com

2021

Narrazione autentica

Durst Media Company (DMC) nasce come agenzia media B2B specializzata in “storytelling autentico”. Sviluppa concetti di comunicazione e realizza produzioni video per aziende e prodotti.

2022

Apertura Durst Kraftwerk

Il Durst Kraftwerk di Bressanone ospita diverse aziende innovative e spin-off del Gruppo Durst. Tra queste, la Durst Academy come centro di formazione, la D3-AM GmbH e la DMC Media GmbH.

dmc.media

2022

Il ribosoma: una macchina cellulare

Nel 2022, una quota di maggioranza dell'azienda biotecnologica Immagina Biotechnology è stata acquisita da Technicon. Il fondatore Massimiliano Clamer rimane comproprietario. Immagina sviluppa una piattaforma tecnologica per la ricerca biomedica per la diagnosi precoce di malattie come il cancro della pelle.

immaginabiotech.com

2024

Spin-off CoVision Media

CoVision Media, spin-off dell'affermato CoVision LAB, produce scanner 3D basati sull'intelligenza artificiale che convertono qualsiasi oggetto fisico in un modello 3D realistico con un solo clic. I co-proprietari sono Franz Tschimben e Burkhard Güssefeld.

covisionmedia.ai

2024

Fusione Adddam con Alupress

La fusione con Alupress consente di combinare componenti complessi in alluminio per la prototipazione rapida e le piccole serie con la produzione di massa convenzionale. Il sistema di produzione flessibile riduce i costi operativi, i tempi di sviluppo e i rischi.

2024

Acquisizione di Agrienerbio

In Umbria si sta costruendo un impianto di biogas per le esigenze del Gruppo Technicon. Gianandrea Ragno è comproprietario della società operativa Agrimaso.